|  |  |  |  |  | 
Tutto il peggio del calcio italiano tra equivoci, errori clamorosi e “papere” storiche. Dal 1980 ad oggi.

 
Mohammed Aliyu Datti
Makada (Nigeria)
14/03/1982
Attaccante
Seconda Punta
Padova,
Ravenna,
Milan,
Monza,
Siena
7,5
Precoce
 
 
Il giovane e precoce nigeriano leggero come una piuma
 
26/08/2006
 
di Cristian Vitali
 Mohammed Aliyu Datti fu scovato ed acquistato in Nigeria giovanissimo dal Padova; ma nella città veneta qualcuno non la prende bene e decide di imbrattare i muri per chiarire che “... i negri non li vogliamo”. Aliyu riuscirà poi a debuttare in prima squadra, e sarà accolto pure con simpatia dal pubblico (Si ricorda lo striscione “Aliyu pensaci tu”). Poi in seguito sarà prelevato dal Milan, che lo inserisce con profitto nelle proprie giovanili per poi farlo esordire in Serie A il 24 Gennaio 1999, nella rocambolesca vittoria di Bologna (2-3), all’età di appena 17 anni, aggiudicandosi anche uno Scudetto. Molto curioso l’episodio legato alla sua scelta: il Presidente Cesare Viganò raccontò che era indeciso se acquistare Garba o Aliyu e scelse quest’ultimo a caso.
Mohammed Aliyu Datti fu scovato ed acquistato in Nigeria giovanissimo dal Padova; ma nella città veneta qualcuno non la prende bene e decide di imbrattare i muri per chiarire che “... i negri non li vogliamo”. Aliyu riuscirà poi a debuttare in prima squadra, e sarà accolto pure con simpatia dal pubblico (Si ricorda lo striscione “Aliyu pensaci tu”). Poi in seguito sarà prelevato dal Milan, che lo inserisce con profitto nelle proprie giovanili per poi farlo esordire in Serie A il 24 Gennaio 1999, nella rocambolesca vittoria di Bologna (2-3), all’età di appena 17 anni, aggiudicandosi anche uno Scudetto. Molto curioso l’episodio legato alla sua scelta: il Presidente Cesare Viganò raccontò che era indeciso se acquistare Garba o Aliyu e scelse quest’ultimo a caso.
 Dopo aver trascorso una stagione in “naftalina” a Milano, nel 2002 viene ceduto proprio al Siena, squadra alla quale aveva realizzato una rete nella stagione precedente: questa volta è Serie A, ma causa anche diversi infortuni, non riuscirà affatto ad imporsi, restando ai margini della squadra: appena quattro misere presenze. Per mancanza di spazio e soddisfare la voglia del calciatore di giocare, nel 2003, il Milan decide di privarsene definitivamente, e Aliyu decide di emigrare in Belgio, acquisendone anche il passaporto. Approda così prima allo Standard Liegi, poi al Mons, infine al Gent, giocando finalmente titolare e realizzando anche qualche gol in più, il che gli ha consentito di esordire con la Nazionale nigeriana, nel 2004 contro l’Angola. Ma in Italia è risultato troppo leggerino, quasi fosse una piuma. Troppo poco per pretendere di segnare. Ma anche solo di giocare.
AGGIORNAMENTI — 
La sua carriera è proseguita senza sussulti nello Zulte Waregem (2006), per poi ritornare al Mons l’anno seguente. Nel 2009 torna in Patria, ai Niger Tornadoes, ma nell’Agosto dello stesso anno si trasferisce nuovamente in Europa firmando con il Dessel Sport, squadra della terza divisione belga, dove nel 2010 termina la carriera.
Dopo aver trascorso una stagione in “naftalina” a Milano, nel 2002 viene ceduto proprio al Siena, squadra alla quale aveva realizzato una rete nella stagione precedente: questa volta è Serie A, ma causa anche diversi infortuni, non riuscirà affatto ad imporsi, restando ai margini della squadra: appena quattro misere presenze. Per mancanza di spazio e soddisfare la voglia del calciatore di giocare, nel 2003, il Milan decide di privarsene definitivamente, e Aliyu decide di emigrare in Belgio, acquisendone anche il passaporto. Approda così prima allo Standard Liegi, poi al Mons, infine al Gent, giocando finalmente titolare e realizzando anche qualche gol in più, il che gli ha consentito di esordire con la Nazionale nigeriana, nel 2004 contro l’Angola. Ma in Italia è risultato troppo leggerino, quasi fosse una piuma. Troppo poco per pretendere di segnare. Ma anche solo di giocare.
AGGIORNAMENTI — 
La sua carriera è proseguita senza sussulti nello Zulte Waregem (2006), per poi ritornare al Mons l’anno seguente. Nel 2009 torna in Patria, ai Niger Tornadoes, ma nell’Agosto dello stesso anno si trasferisce nuovamente in Europa firmando con il Dessel Sport, squadra della terza divisione belga, dove nel 2010 termina la carriera.
«So di poter contare su di lui. Il ragazzino ha qualità e dire che, reduce com’è dal Ramadan, in questi giorni non è brillantissimo»
(Alberto Zaccheroni, allenatore Milan)
«Lo conosco poco, ma per quello che ho visto, se ha la testa giusta, fra tre o quattro anni può essere uno dei protagonisti del nostro campionato»
(Silvio Berlusconi, Presidente Milan)
«Ricordo a tutti che Aliyu è il giocatore che una volta ceduto allo Standard di Liegi ci ha consentito di liberare un posto da extracomunitario per Kakà»
(Adriano Galliani, Amministratore Delegato Milan)
| Stagione | Squadra | Presenze | Reti | 
| 1996-97 | Zaria Young Strikers | ||
| 1997-98 | Padova (B) | 4 | - | 
| Gen. 98 | Ravenna (B) | - | - | 
| 1998-99 | Milan | 1 | - | 
| 1999-00 | Milan | 1 | - | 
| 2000-01 | Monza (B) | 26 | 3 | 
| 2001-02 | Milan | - | - | 
| 2002-03 | Siena | 4 | - | 
| 2003-04 | Standard Liegi | 28 | 8 | 
| 2004-05 | Mons | 30 | 14 | 
| 2005-06 | Gent | 23 | 2 | 
| 2006-07 | Zulte Waregem | 13 | 1 | 
| 2007-08 | Mons | 25 | - | 
| 2008-09 | Niger Tornadoes | 20 | 3 | 
| 2009-10 | Dessel (C) | 3 | - | 
 
 
 
 
| Copyright © 2006 Calciobidoni.it — Le Meteore e i Bidoni del calcio italiano | Webmaster Cristian Vitali Qualsiasi materiale pubblicato (testi ed immagini) può essere riprodotto a condizione che venga citata la fonte — Calciobidoni.it |