![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutto il peggio del calcio italiano tra equivoci, errori clamorosi e “papere” storiche. Dal 1980 ad oggi.

Magnus Hedman
Huddinge (Svezia)
19/04/1973
Portiere
—
Ancona
7,5
Invidiato
Ricordato più per la bella moglie che per le sue parate
16/03/2008
di Cristian Vitali
Magnus Hedman è stato per diversi anni il portiere della Nazionale svedese (58 presenze in tutto), con cui ha giocato da titolare ai Mondiali del 1994 e del 2002 e agli Europei del 2000 e del 2004. Nel 2000 è stato nominato “Calciatore svedese dell’anno”. Ha avuto una discreta carriera, che però ha conosciuto un declino molto rapido, coinciso particolarmente con la chiusura degli ultimi campionati continentali del 2004. Ma anche in precedenza le cose non andavano benissimo: incappò in una stagione difficile (perse il posto da titolare a scapito del giovanissimo Chris Kirkland), culminata con la retrocessione del suo Coventry. Perse il posto da titolare anche nel Celtic di Glasgow, quindi si mise alla ricerca di una squadra che lo potesse far giocare: per questo nel Gennaio 2004 accettò al volo l’offerto dell'Ancona di Ermanno Pieroni, probabilmente senza sapere a cosa stava andando incontro.
Appena due mesi nelle Marche e solo 3 gare giocate (contro Lecce, Chievo e Perugia all'ultima di campionato), con la squadra dorica con un piede in Serie B; al termine della stagione, una serie di motivi (il fallimento della squadra biancorossa, una serie di infortuni e la scadenza del suo contratto con il Celtic) lo convinsero ad appendere i guanti al chiodo. Rimane inattivo per una stagione poi, a sorpresa, torna alla ribalta nel Novembre del 2006, quando il Chelsea di Abramovic si era messo alla ricerca di un portiere per sostituire il titolare Cech, rimasto infortunato dopo un terribile impatto al ginocchio contro un avversario. Nel corso della stessa gara, il destino ha voluto che si infortunasse anche il suo sostituto, l’italiano Carlo Cudicini, anche se in maniera più leggera. Mourihno lo aveva detto: «E’ chiaro che abbiamo bisogno di un portiere, ma non arriverà una primissima scelta». Del resto, il buon Magnus si è reso famoso non tanto per le sue prestazioni, quanto più per la bellissima moglie, la splendida modella Magdalena Graaf, che ha turbato i sogni di moltissimi tifosi (e non solo). I vertici di Stamford Bridge si sono convinti ad ingaggiare lo svedese per il suo status di svincolato, quindi giunto a parametro zero e perché il portiere ha comunque saputo mantenersi in perfetta forma fisica. Del resto, con una moglie come la sua non ne avevamo il minimo dubbio.
«C’erano molti vecchi giocatori, ormai in declino, che Pieroni aveva raccolto»
(Magnus Hedman)
«Io e Daniel Andersson eravamo probabilmente gli unici a giocare contro il Perugia»
(Magnus Hedman)
| Stagione | Squadra | Presenze | Reti |
| 1990-97 | AIK Stoccolma | 127 | - |
| 1997-02 | Coventry City | 134 | - |
| 2002-05 | Celtic Glasgow | 26 | - |
| Gen. 04 | Ancona | 3 | - |
| 2004-05 | Celtic Glasgow | 6 | - |
| 2005-06 | Inattivo | ||
| Nov. 06 | Chelsea | - | - |
|
Copyright © 2006 Calciobidoni.it — Le Meteore e i Bidoni del calcio italiano | Webmaster Cristian Vitali
Qualsiasi materiale pubblicato (testi ed immagini) può essere riprodotto a condizione che venga citata la fonte — Calciobidoni.it |